Scrivere su Giancarlo Ricci significa riaffrontare l’eco di svariati ricordi e suggestioni che non possono, è ovvio, lasciarmi indifferente e distaccato. Nell’ultimo periodo, a causa del Covid-19, ci siamo visti di meno. Dovevamo incontrarci proprio la mattina successiva alla sua morte, avvenuta il 20 maggio 2020. Ci eravamo visti ai primi di maggio, dopo più… Continua a leggere Giancarlo Ricci
Tag: politica
Una psicanalisi squisitamente collettiva
Vienna, 21 dicembre 1924 Caro dottore, mi ha fatto proprio piacere che Lei abbia tratto da Keyserling un’impressione di umana simpatia.1 A suo tempo di lui non ho capito nulla. Naturalmente non ho mai pensato di polemizzare con lui. La mia osservazione al riguardo derivava dalla preoccupazione che dietro la mia richiesta di informazioni Lei… Continua a leggere Una psicanalisi squisitamente collettiva
Del meccanicismo o il pensiero della variabilità
Le costruzioni nella scienza sono variabili Una teoria scientifica si costruisce normalmente stabilendo certe correlazioni tra variabili. La costruzione si chiama modello e non presuppone che ci sia alcunché di ontico da prendere a modello. Basta che il modello presenti relazioni vere per una certa semantica. In questa sede mi occupo di definire la nozione… Continua a leggere Del meccanicismo o il pensiero della variabilità
Religione e medicina in psicanalisi
Per un ebreo è più difficile che per un cattolico accedere all’ateismo. Infatti, se si fa riconoscere pubblicamente come ebreo, ammette di appartenere al popolo eletto da dio, quindi implicitamente riconosce dio. La verifica emblematica di questa difficoltà intellettuale è data dal “caso Freud”, che si dichiarava ateo, ma per la “sua” psicanalisi costruì una… Continua a leggere Religione e medicina in psicanalisi
Il compito della psicanalisi nella globalizzazione
Convegno “Salvaguardia del lavoro e formazione – Il compito della psicanalisi nella globalizzazione” Il sottotitolo di questa giornata reca: Il compito della psicanalisi nella globalizzazione. A me pare che quello dell’analista sia un lavoro di tipo artigianale e che quindi, almeno in apparenza, si pone un poco ai margini dalla cosiddetta globalizzazione, con i tempi… Continua a leggere Il compito della psicanalisi nella globalizzazione
Le metaanalisi di Blum e Pohlen
Brano dall’introduzione a L’analisi di Freud di Manfred Pohlen (in corsivo il commento) Il mondo è un tentativo e l’uomo deve farvi luce (Ernst Bloch) Questo libro1 è l’ultimo contributo a un decennale discorso di chiarimento sulla psicanalisi;2 il discorso ora termina con il chiarimento della pratica di Freud che, in quanto esperienza fondante la… Continua a leggere Le metaanalisi di Blum e Pohlen
Le miserie dell’effetto-scuola
Inibizione del pensiero e omogeneizzazione del legame sociale In generale, se esistono delle miserie, da qualche parte devono pur esistere delle ricchezze, come le luci non vanno senza le ombre. Tenterò allora di tratteggiare le luci e le ombre dell’“effetto scuola”, soffermandomi prevalentemente sulle seconde. Devo però premettere un’avvertenza, che mi sembra necessaria, affacciandomi io… Continua a leggere Le miserie dell’effetto-scuola
Boycott the DSM-5?
Per inaugurare un’azione politica, è consigliabile formulare prima una teoria, almeno parziale, di ciò che si sta per fare. Infatti, senza teoria c’è solo impolitica, come dimostra l’attuale disastrosa situazione italiana. La considerazione preliminare, che qui propongo, è che la dimensione antipsichiatrica sia inerente a qualunque pratica di psichiatria, anche a quella più anodina. Non… Continua a leggere Boycott the DSM-5?
Il legame sociale metaanalitico tra chi si interessa di psicanalisi
Chè quelli è tra li stolti bene a basso Che sanza distinzion afferma e nega Così nell’un come nell’altro passo. Dante, Paradiso XII, 115-117 Néanmoins le discours psychanalytique (c’est mon frayage) est justement celui qui peut fonder un lien social nettoyé d’aucune nécessité de groupe. J. Lacan, L’étourdit Di cosa parlerò stasera? Vorrei parlare di… Continua a leggere Il legame sociale metaanalitico tra chi si interessa di psicanalisi
Ein Schlag ins Wasser
Un buco nell’acqua Nella raccolta di lettere di Sigmund Freud, curata da Ernst L. Freud e pubblicata da Boringhieri nel lontano 1960, questa lettera a Max Eitingon, fondatore del Policlinico Psicanalitico di Berlino, non figura. Perché? Perché tratta della psicanalisi laica, quella esercitata da non medici, secondo la nota equazione freudiana laici = non medici?… Continua a leggere Ein Schlag ins Wasser