Il giovedì sera ho offerto un aperitivo a degli ospiti nella stanza adibita comunemente a sala d’aspetto del mio studio; per l’occasione del brindisi, ho stappato una bottiglia di brut. Il venerdì mattina, introducendo una analizzante per la terza seduta, mi vedo recapitare, con un’aria trionfante, e un sorriso a dir poco equivoco, il tappo della bottiglia, che era finito in non so quale anfratto della libreria, ma da lei immediatamente e infallibilmente ritrovato dopo non più di tre o quattro minuti di sala d’attesa. Anche se a molti potrebbe sembrare esagerato, basterebbe un simile gesto – che vale più di mille test − per formulare con esattezza una diagnosi di isteria (per lo psicoanalista esiste ancora, è diffusa universalmente e non smetterà mai di esistere), ancor prima di aprire bocca per dire una parola. Poiché non ho preso il tappo che mi veniva messo in mano, esso è stato collocato in bella mostra sul mio scrittoio. Dopo circa un quarto d’ora dall’inizio della seduta, priva di qualsiasi commento sull’episodio e piena di quelle che si possono definire le lamentele di routine, comincio a domandarmi, a causa di questo silenzio, se per caso non si sia trattato di un acting-out e mi decido a chiedere lumi alla cliente, ben sapendo dell’inevitabile rischio a cui stavo andando incontro. Difatti, ne è seguito il prorompere di un torrente di fantasie sull’ “orgia” che si sarebbe svolta quella notte in sala d’aspetto con le mie “pazienti”. Nel crescendo di un turpiloquio sempre più eccitato, mi viene fatta notare, non senza la civetteria di un en passant, la forma del tappo che, come è noto, per gli champenoises non è la stessa di quella dei vini fermi. Questo gioco o “scena” fatto di civetterie con l’analista tanto quanto con la psicoanalisi (simbolismi, allusioni, motti di spirito, ironia, furbizia, finta ingenuità, rossori, scalmane, risatine, sospiri, carezze sui seni e sul sesso, ecc.) completa il quadro isterico: sono io che l’ho visto, sono io che l’ho preso, sono io che te l’ho portato! Potrei proseguire: che tu lo voglia o no, questo non mi impedirà certo di fartelo prendere…
Mentre l’analizzante è tutta protesa a impormi il suo fantasma isterico, a un tratto mi dice: “È arrabbiato, vero? Lo so che le sto dando fastidio”, ma – completiamo – non ci posso fare niente! Dichiara dunque, per sfuggire all’angoscia, che si tratta pur sempre di un gioco, di una messa in scena. E tuttavia io non sono né arrabbiato, né scocciato, né infastidito, ed è realmente così. Non per grazia ricevuta, ma per esperienza. Infatti lo sono stato, e per molto tempo: precisamente quando credevo di essere, o fare “lo psicoanalista”, cioè una professione: ecco un altro fantasma, molto più micidiale di quello dell’analizzante. Allora mi era intollerabile che qualcuno si prendesse una parte di me, una mia parte “privata” (come per esempio il mio tappo), e ne facesse il pretesto per goderne attraverso un fantasma, e non solo: se ne prendesse gioco. Infatti, cosa c’entrava questo con i pazienti, il dottore, la malattie, la cura, il setting, la serietà professionale? Il mio tappo! Ma scherziamo? Non sono forse libero di fare un brindisi nel mio studio? Di cosa s’impiccia costei? Su, si rivesta! Ma anche no, se non sono un professionista serio: perché non approfittarne? Perché non godere un po’ anch’io di tutta questa circuizione e stare al gioco, così, senza pensarci? Ma poi, chi mi garantisce che… Pericolo!
Individuare un fantasma isterico: forse già questo è fuori dalla portata della psicoterapia – almeno di quella che ha escluso l’isteria dalla nosografia, e l’ha esclusa perché non sa e non vuole più ricondurre il sintomo alla sua radice sessuale. Lo psicoterapeuta, che si vuole un medico, risponde sempre alla domanda del(la) “paziente” e gli risponde sullo stesso piano, quello della “realtà”: il sintomo viene trattato per come si presenta ed è dichiarato: di conseguenza.
Mettiamo che per un uomo si tratti di impotenza: egli verrà curato con una determinata tecnica che mira a risolvergli il suo “problema” (non il mio, per fortuna). Si tratta, insomma, di tornare a far”lo” funzionare. Non sorge il minimo dubbio che quel sintomo serva a quell’uomo (questa volta è lui a essere un isterico) per liberarsi dal compito di dover fare l’uomo, e per cercare il proprio desiderio, quello che egli sente alienato nel fare l’uomo. Non si tratta, infatti, di avere un pene insufficiente (angoscia che non manca mai nell’isterico uomo), né di avere (siamo un po’ più raffinati!) un desiderio insufficiente per possedere una donna, ma del fatto di non avere un desiderio sufficiente a essere del tutto impotente riguardo a quel genere di potenza, di rappresentazione alienata di virilità. Insomma, di decidersi una buona volta a liberarsene completamente. Oppure si tratta, più classicamente, di mantenersi nell’insufficienza del bambino rispetto alla richiesta esorbitante della Madre. La domanda di quest’ultima è appunto che il figlio resti nell’insufficienza, nell’impotenza “con le donne”, perché ha fatto dell’essere del figlio, di tutto il suo corpo, della sua vita, il talismano di tutta la sua potenza. Lei “sa” che lui non la tradirà in questo sostegno, anche nel caso abbia il permesso di fare qualche scappatella, se pure gli riesce.
Tutto questo fa parte, nel modo più classico e tradizionale, del pedigree di ogni psicoanalista. Ma basta?
Fino al punto in cui l’analista riconosce e interpreta un fantasma isterico – quello, per esempio, mediante cui l’isterica, rinunciando alla propria femminilità, si rap-presenta dotata di un fallo che vuol far “prendere” all’altro, uomo o donna (cosa che, se non ne dichiarasse la natura di “gioco”, la farebbe letteralmente, come a volte accade, diventare pazza di godimento) −, fino al punto in cui l’analista riconosce e interpreta un fantasma isterico, le cose per lui sono in fondo rassicuranti: niente, qui, lo distingue ancora dal medico, e il giudice che assimila tout-court l’atto dell’interpretazione a un atto medico, pur nella sua infinita ignoranza, non sbaglia: Ne uccide più la parola della spada (e del bisturi). Indubbiamente. L’analista che non ha fatto propria questa elementare verità, nella pavida speranza di diminuire la sua colpa e la sua angoscia e di rendere inoffensivo il suo atto, non può avere la minima efficacia nella sua parola (“in fin dei conti non facciamo che parlare” è una vigliaccheria, venisse pure scandalosamente dalla bocca di Freud).
No, quello che distingue realmente la psicoanalisi da una psicoterapia non è questo sapere, e tanto meno l’applicazione di una tecnica – la sedicente “psicoterapia psicoanalitica” – piuttosto che un’altra, ma è quello che ho descritto pocanzi, un po’ grossolanamente: è intollerabile che qualcuno si prenda una parte di me, una mia parte “privata” (come per esempio il mio tappo), una parte del mio corpo, e ne faccia un oggetto di godimento per soddisfare un proprio fantasma. Siamo al cuore del “controtransfert” o del “desiderio dell’analista”.
Qualcuno avrà forse riconosciuto in questa frase qualcosa di famigliare, ovvero di molto poco famigliare, anzi di completamente estraneo: il fantasma sadiano, piuttosto che sadico, del diritto dell’Altro al godimento del mio corpo:
« J’ai le droit de jouir de ton corps, peut me dire quiconque, et ce droit, je l’exercerai, sans qu’aucune limite ne m’arrête dans le caprice des exactions que j’ai le goût d’y assouvir. »1
Si tratta di accettare, o di non accettare di sottomettersi incondizionatamente al godimento dell’Altro, a un’autorità che per Freud è quella del Padre primordiale, e poi, dopo la sua uccisione, quella del Superio. Si tratta di quello che è lecito chiamare il godimento sadico. Ad ogni analisi, questo “diritto incondizionato del godimento dell’Altro” si presenta immancabilmente, e l’efficacia del trattamento è direttamente proporzionale a quanto l’analista accetti di sottomettersi a questo godimento, oppure a quanto indietreggi di fronte a esso. La massima sadiana (kantiana) rivela che non c’è alcun “privato”, alcuna parte privata del proprio corpo o del proprio pensiero che possa sottrarsi all’incondizionato del godimento dell’Altro. E nell’epoca in cui viviamo, bisogna proprio permanere nell’infatuazione della schöne Seele (cioè nella pratica sistematica della rimozione) per non saperlo.
Cosa risponde allora l’analista di fronte alla Malvagità che è al cuore del godimento dell’Altro, e dunque del suo proprio cuore così come di tutta la sessualità umana?2 Vuole continuare a ignorarla? Indietreggia inorridito? Cerca di mantenersi a qualsiasi costo entro i limiti del “servizio dei beni” ?– come il dottor Harford di Eyes Wide Shut di Kubrick, che, mentre vede moltiplicarsi i segni sempre più inquietanti del godimento dell’Altro, continua a ripeter(si): “Non c’è da preoccuparsi: sono un medico”.3 Colmo dell’anima bella!
La “garanzia” dell’iscrizione a un Albo professionale non nasce forse dall’angoscia di essere senza garanzie rispetto a questo godimento malvagio che travolge tutte le barriere del Bene del Buono e del Bello? Cosa risponderà l’analista di fronte alla coorte dei fantasmi che ogni giorno lo incalzano? Giù le mani, stia al suo posto, sono io il dottore, come si permette, la smetta dunque, io non sto al suo gioco, mi lasci in pace e faccia il bravo (paziente), su, non faccia così!, questa è la mia vita (sessuale) e non la riguarda, anch’io come tutti ho diritto alla mia privacy?
Tutta la questione è se, quando, e quanto il soggetto, messo nelle condizioni di disporne incondizionatamente, è disposto non: a rinunciare all’esercizio del suo diritto al godimento (è in questa rinuncia che consiste la cosiddetta “depressione”), ma a raggiungerlo “sulla scala rovesciata del desiderio”. È ciò che Freud ha chiamato “castrazione”.4 Se la castrazione, atto (prima ancora che concetto) del tutto estraneo alla psicoterapia e a qualsiasi “formazione dello psicoanalista”, sancisce la fine dell’analisi, la sua ripetizione “interminabile” fonda il desiderio dell’analista, che è un desiderio radicale di distruzione.
Rimane la questione: di cosa?
Note
1 Lacan, Kant con Sade, in Écrits, pp. 768-769; così tradotto da Contri negli Scritti, p. 768: “Ho il diritto di godere del tuo corpo, può dirmi chiunque, e questo diritto lo eserciterò, senza che nessun limite possa arrestarmi nel capriccio delle esazioni ch’io possa avere il gusto di appagare”. Per quanto io qui possa riferirmi al “magistero di Lacan” – ammetto che nella mia pratica mi sembra difficilmente evitabile – non mi considero affatto “lacaniano” e sposo completamente l’asserzione di Serge Leclaire: “Lacanien? ça n’existe pas!”
2 L’isteria “gioca” ancora con il fantasma del godimento sadico, che preferisce rivolgere su se stessa, masochisticamente, in un eterno lamento sul dolore di esistere che strazia la sua anima e il suo corpo (sintomi). Ma la nevrosi ossessiva “non sta più al gioco” e preferisce di gran lunga esercitare questo godimento su tutti quelli che gli stanno intorno, a cominciare dal partner. Al cuore della nevrosi ossessiva, in cui giace il Superio uscito dall’Edipo fallito, rimosso, c’è autentica Malvagità nei confronti del proprio prossimo. L’ossessivo viene in analisi perché ha cominciato ad accorgersene, e la sua incerta lotta è tra il togliersi questo Male dal cuore (moralismo) o pretendere di esercitarlo a tutti gli effetti e, quel che è peggio (poiché la società in questo lo sostiene con tutte le sue risorse), legittimamente. Il godimento sadico dell’ossessivo consiste proprio nella sua implacabile e apatica adesione alla norma(lità) sociale (Superio), mediante cui fa soffrire l’altro.
3 Conosciamo la soluzione finale adottata dal dottor Harford per sfuggire ai turbamenti suscitatigli dalle fantasie di sua moglie: ritornare a scoparla con urgenza. Del resto è una soluzione squisitamente morale e perfettamente medica; di fronte al sintomo dell’isterica, la risposta terapeutica non è forse sempre stata: “pene normale, dosi ripetute?” È appunto, come abbiamo fatto notare pocanzi, la soluzione che l’isterico maschio rifiuta.
4 « La castration veut dire qu’il faut que la jouissance soit refusée, pour qu’elle puisse être atteinte sur l’échelle renversée de la Loi du désir. Nous n’irons pas ici plus loin.» [“La castrazione vuol dire che bisogna che il godimento sia rifiutato perché possa essere raggiunto sulla scala rovesciata della Legge del desiderio. E non andremo oltre.”]. J. Lacan, Écrits, cit., p. 827; tr. it. cit., p. 830. Non dico che si tratti di un’esperienza comune, ma di un’esperienza che è alla portata di tutti.
Caro Moreno,
ho letto con piacere il tuo post, che mi ha suggerito una proposta un po’ provocatoria, forse ancora più provocatoria della restituzione del tappo perduto, sublime performance della tua cliente “isterica”. Perché non mi scrivi un post “Contro la formazione”?
Avrebbe una rilevanza politica non indifferente nel panorama attuale, dove i nostri PM non si lasciano sfuggire l’occasione di scovare una carenza di formazione psicoterapeutica negli psicanalisti che si autorizzano a sconfinare nel campo della psicoterapia. Si sa che i PM hanno sempre ragione, perché difendono il discorso dominante e la “conformazione” che esso impone ai dominati, giustamente detti soggetti. Ma prendere un po’ sul ridere la conformazione ufficiale farebbe un gran bene a tutti.
Caro Moreno,i miei più sentiti complimenti e un brevissimo PSICANALISISTA i miei migliori saluti maradafne,orto